Luglio 1882.
Fare con Arte il proprio mestiere, non fare dell’Arte solo un mestiere

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La storia di Super è la storia della manifattura lombarda.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Super è una piattaforma smart di progetti formativi

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Marzo 2020.
Nasce Lapis - la super tv

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Super - Scuola Superiore d'Arte Applicata, già Scuola Superiore d’Arte Applicata all’Industria, nasce il 4 luglio 1882 come scuola professionalizzante d’artigianato artistico durante in una stagione di civismo in cui si pensava che se chiunque avesse avuto accesso all’istruzione, tutti ne avrebbero avuto beneficio.

Fondata da enti pubblici (Comune, Camera di Commercio, Ministero del Lavoro), dalla borghesia illuminata del tempo e col benestare del Re, tra i suoi fondatori annovera l’Arch. Carlo Maciachini e il pittore Luigi Cavenaghi, già restauratore del Cenacolo Vinciano e primo direttore della Scuola.
Intorno al 900 viene trasferita al Castello Sforzesco da cui prende il nome (ancora presente sulle decorazioni parietali del Castello) e dove rimane per circa 100 anni.
Oggi Super è presieduta dall’Assessora allo Sviluppo Economico e Politiche del lavoro, Dott.ssa Alessia Cappello ed è diretta dal Dott. Stefano Mirti.

Attraverso la storia di Super e dei suoi allievi si può raccontare la storia della manifattura lombarda.
Carlo Carrà, Adolfo Wildt, Piero Fornasetti, Enzo Mari, Mariangela Melato, Pino Tovaglia, Sergio Toppi, Paolo D'Altan, Stefano Turconi sono solo alcuni dei professionisti che si sono formati all'interno della Scuola.

In quasi 150 anni di storia, la Scuola supera monarchie, fascismi, guerre, boom e crisi economiche, lotte sociali e movimenti politici, cambiamenti culturali e tecnologici.
Mentre cambia il mondo, cambia anche Super, adattandosi di volta in volta alla contemporaneità senza rinunciare alla sua missione di istituzione formativa votata alla trasmissione del saper fare bene artigiano, all'insegnamento del mestiere.

Oggi Super è una piattaforma smart, online e offline, di progetti formativi delle tipologie più disparate, un network di persone, professionalità, aziende e istituzioni, uno strumento pubblico a disposizione della collettività, un sistema generativo e in costante evoluzione i cui fili conduttori principale sono l’approccio artigianale, la trasmissione del sapere e la partecipazione attiva della propria community.

L’innovazione in Super - Scuola Superiore d’Arte Applicata vive oggi una potente e necessaria accelerazione che la porta a reinventarsi online mantenendo il suo carattere comunitario e la sua dimensione da bottega. In questo scenario, nasce Lapis - la super tv.
Lapis è una televisione via Facebook rivolta a tutte le fasce di età, bambini compresi; è progetto pionieristico, un’evoluzione della didattica nella direzione del digitale, una piattaforma online animata dello stesso spirito eclettico e comunitario della Scuola tradizionale.

APPROFONDISCI →