13 insegnamenti, 13 media, 13 modi di guardare al mondo, 13 mestieri.
Sono 13 i linguaggi dell'Arte Applicata della nostra Scuola, per tramandare la grande tradizione tecnica, stilistica, progettuale e relazionale del Saper Fare Bene.
In questa pagina potrete scoprire il contenuto, la struttura e le finalità dei nostri dipartimenti, con cui creare il vostro percorso didattico personalizzato.
TUTTE LE DISCIPLINE
Illustrazione
COS'È
Da sempre l'uomo ha usato l'immagine per comunicare, visualizzando le parole di un testo o semplicemente raccontando una storia attraverso un disegno: nasceva così l’illustrazione. Continua
COS'È
Da sempre l'uomo ha usato l'immagine per comunicare, visualizzando le parole di un testo o semplicemente raccontando una storia attraverso un disegno: nasceva così l’illustrazione.
L’illustrazione è un linguaggio che consente di racchiudere personaggi, azioni, situazioni ed emozioni all’interno di una sola immagine, suggerendo al destinatario ciò che è appena accaduto, ciò che sta accadendo e ciò che sta per accadere.
È un insieme di tecniche pittoriche e grafiche la cui libertà è pressoché illimitata nel mondo bidimensionale; ed è inoltre un’arte applicata che trova spazio in sistemi di mercato che vanno dall’editoria infantile al gaming.
I corsi di illustrazione mirano a sviluppare competenze comunicative, tecniche e professionali, a partire dai Corsi brevi che introducono le basi del disegno e del colore per approdare ai Corsi triennali e al Picture book dove vengono approfonditi gli aspetti legati alla progettazione editoriale e al mondo dei libri.
19 CORSI ATTIVI
Triennio di Illustrazione – mattina Triennio di Illustrazione – serale Fashion Illustration - serale Picture Books – serale Acquerello naturalistico e matite colorate – pomeridiano Disegno fantastico – pomeridiano Illustrazione e disegno base – pomeridiano Illustrazione e disegno di base – pomeridiano Illustrazione e disegno base – serale Acquerello con Silvio Boselli – pomeridiano Ritratto – pomeridiano Acquerello con Silvio Boselli – Online Acquerello con Cecilia Marra – Online Disegnare con la penna a sfera - Online Acquarello naturalistico e matite colorate– Online Costruire un personaggio – Online Illustrazione e disegno base – Online Figura - Online Ritratto Fantastico – Online
Pittura
COS'È
Per dipingere bisogna saper disegnare e per disegnare bisogna imparare a vedere. Per educare l'occhio, la mano e la mente si lavora dal vero copiando, passando successivamente all’interpretazione del soggetto fino ad arrivare all’astrazione. Continua
COS'È
Per dipingere bisogna saper disegnare e per disegnare bisogna imparare a vedere. Per educare l'occhio, la mano e la mente si lavora dal vero copiando, passando successivamente all’interpretazione del soggetto fino ad arrivare all’astrazione.
Questo è ciò che rende la pittura un linguaggio che vive di tecnica, osservazione del reale e soggettività; è uno strumento di comunicazione che permette di veicolare un messaggio la cui qualità è direttamente proporzionale alla perizia e alla consapevolezza tecnica del pittore.
I corsi mirano a insegnare la tecnica pittorica pura, a sviluppare la capacità di osservazione e di interpretazione e a interiorizzare un metodo che possa guidare il pittore nel suo percorso di ricerca personale.
Fumetto
COS'È
Il fumetto, o arte sequenziale, è un linguaggio composto da diversi ingredienti: disegno, testo, balloon, sceneggiatura, regia, ritmo, composizione, colore e molti altri. Nasce circa centocinquanta anni fa, poco prima dell’avvento del cinema, con lo scopo ludico di narrare per immagini e di creare un coinvolgimento dinamico tra il lettore e la storia. Continua
COS'È
Il fumetto, o arte sequenziale, è un linguaggio composto da diversi ingredienti: disegno, testo, balloon, sceneggiatura, regia, ritmo, composizione, colore e molti altri. Nasce circa centocinquanta anni fa, poco prima dell’avvento del cinema, con lo scopo ludico di narrare per immagini e di creare un coinvolgimento dinamico tra il lettore e la storia.
Col tempo, in questa relazione, si è aggiunto un altro soggetto: l’autore.
E così, la lunga tradizione di fumetto popolare si è arricchita di narratori che hanno scelto questo media per raccontare le loro storie, in un costante gioco di compromessi tra regole tecniche imprescindibili e libertà espressiva.
Così come un videomaker, il fumettista-autore è una figura in grado di coprire più ruoli professionali contemporaneamente: i corsi intendono insegnare non solo come si realizza un fumetto, approfondendone i singoli aspetti tecnici, ma anche come muovere i primi passi nel mondo editoriale dell’arte sequenziale.
Digitale
COS'È
Per arte applicata digitale si intende sia l’insieme delle tecniche che sviluppano e migliorano opere tradizionali attraverso l'uso del computer, sia un vero e proprio linguaggio digitale, per l’appunto, con cui è possibile scrivere, disegnare e costruire mondi completamente nuovi. Continua
COS'È
Per arte applicata digitale si intende sia l’insieme delle tecniche che sviluppano e migliorano opere tradizionali attraverso l'uso del computer, sia un vero e proprio linguaggio digitale, per l’appunto, con cui è possibile scrivere, disegnare e costruire mondi completamente nuovi. Attraverso la digital art il software risulta strumento nelle mani dell'artista applicato, che può sia partire dalla creazione completamente in digitale sia rivedere produzioni originali.
La diffusione capillare delle nuove tecnologie comunicative, la costante esigenza di personalizzazione e l'abitudine alle immagini digitali rendono le competenze acquisite durante i corsi di facile e immediata applicazione nell'arte e nella comunicazione.
Incisione
COS'È
L'incisione è una tecnica artistica che vive di matrici, scalpelli, acidi e inchiostri e che trova la sua ragion d’essere nella stampa col torchio su carta o stoffa.
Nasce in tempi antichissimi, come mezzo al servizio di decorazione e scrittura, consentendo la diffusione di manufatti popolari e di pregio. Continua
COS'È
L'incisione è una tecnica artistica che vive di matrici, scalpelli, acidi e inchiostri e che trova la sua ragion d’essere nella stampa col torchio su carta o stoffa.
Nasce in tempi antichissimi, come mezzo al servizio di decorazione e scrittura, consentendo la diffusione di manufatti popolari e di pregio
Ispira Gutenberg per la sua stampa a caratteri mobili e trova il suo pieno sviluppo nel Quattrocento con maestri dell’arte incisoria come Albert Dürer. Oggi l’incisione trova la sua applicazione in ambiti prettamente artistici ma esistono anche settori di mercato, come l’oreficeria, in cui questa competenza è ancora richiesta.
I nostri corsi mirano a dare una panoramica il più possibile completa delle tecniche incisorie e dei materiali d’uso, attraverso la sperimentazione diretta di quest’arte applicata.
Mosaico
COS'È
Il mosaico è un’arte applicata che consente di riprodurre immagini e decori attraverso l’utilizzo di tessere e frammenti, sapientemente accostati tra loro. Continua
COS'È
Il mosaico è un’arte applicata che consente di riprodurre immagini e decori attraverso l’utilizzo di tessere e frammenti, sapientemente accostati tra loro.
È una tecnica usata per la decorazione di pavimenti, pareti, elementi architettonici, scultorei e d’arredo financo gioielli, che insegna a semplificare le immagini concentrandosi sugli elementi che le rendono leggibili o, al contrario, a tagliare e modellare il materiale musivo, tessera per tessera, in funzione della rappresentazione del più piccolo dettaglio.
Ma soprattutto è un’arte applicata che, più di altre, necessita di tempo, disciplina e pazienza, che ripaga ampiamente in termini di soddisfazione al compimento dell’opera musiva.
Affresco
COS'È
L’affresco è una tecnica murale che consiste nella dipintura di intonaco fresco su parete.
Le sue origini sono addirittura preistoriche ma è con il Rinascimento che si consolida la tecnica che utilizziamo ancora oggi. Continua
COS'È
L’affresco è una tecnica murale che consiste nella dipintura di intonaco fresco su parete.
Le sue origini sono addirittura preistoriche ma è con il Rinascimento che si consolida la tecnica che utilizziamo ancora oggi. Nei secoli l’affresco, insieme al graffito e al trompe l’oeil, si è affermato come strumento decorativo e narrativo, utilizzato per raccontare storie o per abbellire gli ambienti domestici e urbani. Al contempo, la competenza nell’uso dei materiali ha permesso di coniugare la tradizione del decoro con le nuove espressività.
Durante i corsi si approfondiranno le tecniche murali, la conoscenza dei materiali d’uso e l’esplorazione materica, con un approccio pratico e produttivo che costituirà un'ottima base per i mestieri di decoratore e restauratore.
Arazzo
COS'È
L’arazzo è un fitto intreccio di fili realizzato a mano su un telaio, a tema figurativo o astratto. E' una forma d’arte tessile artigianale dalle radici molto lontane, i primi arazzi risalgono infatti all’antico Egitto, ed è diffusa in tutto il mondo. Continua
COS'È
L’arazzo è un fitto intreccio di fili realizzato a mano su un telaio, a tema figurativo o astratto. E' una forma d’arte tessile artigianale dalle radici molto lontane, i primi arazzi risalgono infatti all’antico Egitto, ed è diffusa in tutto il mondo.
Ancora oggi l’arazzo è un campo di ricerca ed espressione molto prolifico che si muove tra la sperimentazione materica a quella spaziale, senza prescindere dalla perizia tecnica.
I corsi di arazzo sono improntati innanzitutto all’insegnamento tecnico, con la realizzazione fattiva di manufatti tessili, e all’acquisizione di un preciso metodo di lavoro; al contempo vogliono offrire la possibilità di tracciare un proprio percorso di ricerca espressiva.
Vetrata
COS'È
La vetrata è un oggetto decorativo composto da vetri colorati abbinati tra loro, rilegati e intelaiati, che si esprime attraverso giochi di luce, colore e trasparenze. La sua antichissima storia comincia al tempo dei romani, con l’abbellimento delle terme e delle case patrizie, e via via si è sviluppata come elemento imprescindibile dell’architettura e dell’oggettistica sacre e profane. Continua
COS'È
La vetrata è un oggetto decorativo composto da vetri colorati abbinati tra loro, rilegati e intelaiati, che si esprime attraverso giochi di luce, colore e trasparenze. La sua antichissima storia comincia al tempo dei romani, con l’abbellimento delle terme e delle case patrizie, e via via si è sviluppata come elemento imprescindibile dell’architettura e dell’oggettistica sacre e profane.
E' un’arte applicata sinestetica in grado di dare consistenza alla luce, densità allo spazio e colore all’atmosfera.
Senza timore di tradire se stessa, oggi la vetrata è un campo aperto di ricerca e sperimentazione, in cui materiali e tecniche diverse possono generare crossover inaspettati.
I corsi intendono trasmettere le tecniche tradizionali, attraverso la realizzazione di manufatti in vetro, e insegnare un metodo progettuale che consenta all’allievo di avventurarsi nella sperimentazione tecnica.
Falegnameria
COS'È
Si definisce ‘falegnameria’ la bottega del falegname, ovvero quell’artigiano che lavora il legno per costruire o riparare manufatti, mobili, infissi, strumenti musicali e molto altro. Continua
COS'È
Si definisce ‘falegnameria’ la bottega del falegname, ovvero quell’artigiano che lavora il legno per costruire o riparare manufatti, mobili, infissi, strumenti musicali e molto altro.
La falegnameria da sempre incrocia i bisogni primari dell’uomo: la lavorazione del legno, per necessità e diletto, ha origini addirittura preistoriche.
Oggi la falegnameria è anche molto altro: è un’arte applicata che non solo consente la produzione di pezzi unici e in serie ma sempre più spesso incrocia il design e la progettazione architettonica.
I corsi di falegnameria, organizzati in collaborazione con Gallab - falegnameria sociale del Quartiere Gallaratese, mirano a fornire le basi di quest’arte applicata attraverso la realizzazione di manufatti e arredi.
NESSUN CORSO ATTIVO
NESSUN CORSO ATTIVO
Speciali
COS'È
Rientrano nella categoria 'speciali' tutti i corsi che non afferiscono (ancora) a uno dei 13 dipartimenti tradizionali ma che hanno comunque a che fare con le arti applicate e che, ci auguriamo, siano dei semi che un giorno fioriranno in un vero e proprio dipartimento. Continua
COS'È
Rientrano nella categoria 'speciali' tutti i corsi che non afferiscono (ancora) a uno dei 13 dipartimenti tradizionali ma che hanno comunque a che fare con le arti applicate e che, ci auguriamo, siano dei semi che un giorno fioriranno in un vero e proprio dipartimento.