
Un breve seminario per ragionare di simboli e metafore
visive. Per vedere come si è evoluto questo linguaggio
attraverso l'opera di vari autori. E cosa può nascere dal
cortocircuito tra testo e illustrazione. Anche attraverso
giochi e creazione collettiva.
Gli autori analizzati saranno, oltre ad alcuni surrealisti
dei secoli scorsi, i più recenti Magritte, Dalì,
Hopper, e contemporanei come Holland, Scarabottolo e
altri.
Si esamineranno alcuni simboli visivi universalmente
acquisiti, ma sottolineando differenze sia storiche che
geografiche.
Si affronterà anche la creazione di librerie di simboli,
ovvero di metafore che li possano sostituire.
Si parlerà brevemente di archetipi, pareidolia,
rappresentazione del corpo umano.
Itinerari
- Si proverà il semplice esercizio di associare brevi
testi ad immagini di varia natura, per rilevare gli effetti
previsti e imprevedibili delle connessioni. - Verrà proposto di creare una serie di copertine con
una illustrazione concettuale per una collana di libri. - Il terzo esercizio consisterà nella ricerca di
alterazioni formali di un simbolo universalmente
riconosciuto per valutarne l'impatto e il cambiamento
di significato. - Alla fine si inviteranno gli allievi ad illustrare un
articolo di giornale di natura economica o politica,
quindi fortemente astratto
Materiali richiesti
Carta, matite, qualche fotocopia per i testi proposti
GALLERY
PROSSIMI TURNI
Turno inverno-primavera 2023
150.00 € , 17 gen — 7 mar 2023
Posti esauriti!
INFO
ORARI
Martedì dalle 10:00 alle 12:30
FORMAT
15 ore (6 lezioni da 2 ore e mezza)
SEDE
Via A. Visconti 18,
20151 Milano
MM1 San Leonardo