Inizialmente si chiede a ciascuno di portare il materiale di cui dispone.
Seguirà la presentazione di una lista completa di materiali consigliati.
PRIMO ANNO
DISEGNO e ANATOMIA
Il corso guida l’allievo allo studio dell’anatomia e della figura umana con la scomposizione del corpo in solidi elementari e creazione di un modello tridimensionale, lo studio dei tipi fisici femminili e maschili, il movimento e la gestualità.
COLORE
Affronteremo, con gradualità, la sfida del colore per riuscire a riconoscerlo, a riprodurlo e a gestirne le tecniche. Si partirà dall’uso dei toni fondamentali per arrivare a combinare le tinte tra contrasti e armonie cromatiche, tenendo conto dell’aspetto simbolico, emotivo e comunicativo. Si lavorerà con acquerelli, chine e colori acrilici.
PROSPETTIVA e CHIAROSCURO
Affronteremo Il volto, con le sue espressioni. Verranno studiate le valenze “emotive” di luci e ombre. Attraverso lo studio della prospettiva intuitiva e del chiaroscuro, lo studente apprenderà come collocare gli elementi nello spazio, relazionandola con la figura umana e dandone la corretta profondità e misure.
LABORATORIO
Due esercitazioni in cui applicare le basi di disegno e colore attraverso due tecniche artigianali (es. mosaico e affresco).
APPROFONDIMENTO TEMATICO
Ottimizzazione e colorazione digitale delle immagini.
SECONDO ANNO
CHARACTER DESIGN
La creazione di un personaggio dalle caratteristiche morali, fisiche e recitative credibili e riconoscibili. Studio dei principali archetipi narrativi: l’eroe, l’antagonista, il bruto…con creazione di un gruppo che li racchiuda.
Approfondimento della tecnica delle matite colorate in tecnica pura e in combinazione con altri medium.
TECNICHE MISTE
Introduzione alle tecniche miste e sperimentali con particolare riferimento all’uso di Carta stropicciata, Carta decorata, Collage, Imprimiture con gesso acrilico e Volume, Foglia d’oro e finiture, Monotipi con chine e tempere, Monotipi con inchiostri, Pastelli gessosi, Carta–colla.
MOVIMENTO DI ANIMALI E MACCHINE
Anatomia ed espressività di animali iconici (il cavallo, il cane, il gatto e l’uccello) rappresentandoli sia in assetto statico che dinamico. Studio e realizzazione grafica di automobili e aerei. Si sperimenta l’inchiostrazione con china diluita e utilizzo del pennello nonché i pennarelli morbidi e duri di varie misure.
ILLUSTRAZIONE NATURALISTICA
La resa iper-realistica di un soggetto animale e vegetale è una tappa importante per poter sviluppare al meglio la tecnica pittorica e l’osservazione del reale, che sta alla base anche di quei percorsi che successiva.
Da lunedì a giovedì
19:30 / 22:00
300 ore
(120 incontri di 2,5 ore ciascuno)
Dal 9 ottobre 2023 al 6 giugno 2024
Via G. Giusti 42
,
20154 Milano
MM2 Moscova
Primo anno euro 1.250,00
Prima rata euro 500,00, seconda rata euro 400,00 scad. 30/11/23, terza rata euro 350,00 scad. 28/02/24
Secondo anno euro 1.250,00
Prima rata euro 500,00, seconda rata euro 400,00 scad. 30/11/23, terza rata euro 350,00 scad. 28/02/24
Terzo anno euro 1.200,00
Prima rata euro 450,00, seconda rata euro 400,00 scad. 30/11/23, terza rata euro 350,00 scad. 28/02/24
Pagabile in 3 rate trimestrali
Leggi tutte le informazioni aggiuntive per i dettagli
Aggiungi al carrello e vai al pagamento per vedere tutte le modalità di acquisto, Paypal, Bonifico Bancario, Carta di credito.
IMPORTANTE
Possibilità di rinuncia entro 3 giorni dall’inizio del corso.
Qualora la Scuola decida di annullare o posticipare un corso ne darà comunicazione agli iscritti, tramite posta elettronica all’indirizzo indicato al momento dell’iscrizione, entro il giorno precedente l’inizio del corso stesso.
Nel caso il corso venisse annullato o posticipato è previsto il rimborso previa richiesta mail a info@scuolaarteapplicata.it, indicando le coordinate bancarie di riferimento.
Inserisci la tua email per rimanere aggiornato sulle nostre attività, nuovi corsi, eventi, notizie e open day
Scuola Superiore d’Arte Applicata
Fondata nel 1882 da: Comune di Milano, Camera di Commercio, Provincia di Milano, Ministero dell’Industria
Accreditata presso la Regione Lombardia, Certificazione di qualità Quaser UNI EN ISO 9001:2015, Medaglia d’oro “Milano produttiva” 1999, Premio “Gabriele Lanfredini” 2010
SEDI
via G. Giusti 42, 20154 — Milano
via A. Visconti 18, 20151 — Milano
SEGRETERIA
Informazioni, iscrizioni, eventi, avvisi,aggiornamenti.
Orari segreteria
A. Visconti 18
Lunedì – venerdì: 9.00 – 13.00
349 776 9505
info@scuolaarteapplicata.it
made with ❤️ by: franzgoria.it