Corso di fotografia analogica

Il corso propone un primo, ma completo, approccio alla fotografia analogica. Un percorso per scoprire tutto il fascino della fotografia analogica (anche in bianco e nero). Adatto a:
  • chi desidera avvicinarsi alla fotografia tradizionale per la prima volta
  • chi ha già esperienza e  vuole sperimentare tutte le fasi del processo fotografico analogico.
Durante il corso verranno insegnate le tecniche di base quali: ottiche, tempi di esposizione, movimento, diaframma e profondità di campo. Il corso prevederà anche lo studio delle tecniche di sviluppo fotografico, la costruzione di una piccola camera oscura e la possibilità di scansionare le pellicole. Infine, utilizzando la selezione dei negativi stampati a contatto, ognuno potrà costruirsi un proprio libretto personale con le immagini del proprio progetto personale.

fotocamera analogica 35mm e/o form ato superiore, Serie di Rullini 135mm (o formato superiore) in bianco e nero + cartoncini mm. 1 (retro degli album da disegno f4)

Al fine di acquisire le nozioni tecniche di base quali: ottiche, tempi di esposizione, movimento, diaframma e profondità di campo;

  • Inizieremo con il costruire una fotocamera a foro stenopeico per il formato della pellicola 35mm, ma sarà possibile anche usare dei formati di pellicola più grandi (120mm e/o cm 10×12) utilizzando dei vecchi dorsi porta pellicola, attorno ai quali capiremo come costruire il tipo di “ottica”. In questo modo, capiremo come esporre i negativi in funzione delle diverse situazioni di luce, e gli eventuali problemi dati dall’effetto di reciprocità delle pellicole in bianco e nero.
  • Svilupperemo insieme i primi negativi e sarà così possibile capire e correggere eventuali problemi. Questi primi negativi esposti serviranno come prove per determinare le prerogative di ogni singolo partecipante e indirizzarlo a realizzare un piccolo progetto personale. I negativi che verranno via via esposti e sviluppati potranno essere stampati a contatto su carta fotografica ai sali d’argento, improvvisando una piccola camera oscura in aula.
  • Selezioneremo i negativi migliori di ognuno che potremmo scansionare tramite scanner per pellicole ottenendo così dei file stampabili nei formati più opportuni. In questo modo, sarà anche possibile eseguire delle stampe, sempre su carta ai sali d’argento, utilizzando la tecnica di esposizione della “laptopgrafia”, ovvero una stampa nel formato cm. 13×18, a contatto con lo schermo del computer portatile.
  • Infine, utilizzando la selezione dei negativi stampati a contatto, ognuno potrà costruirsi un proprio libretto personale con le immagini del proprio progetto personale.

Docenti

ORARI

Martedì

dalle 19.00 alle 22.00

FREQUENZA

30 ore

(10 lezioni della durata di 3ore)

dal 9 gennaio al 19 marzo 2024

SEDE

via Alex Visconti, 18

20151 Milano,

MM1 San Leonardo

290,00 

Aggiungi al carrello e vai al pagamento per vedere tutte le modalità di acquisto, Paypal, Bonifico Bancario, Carta di credito

12 disponibili

Possibilità di rinuncia entro 3 giorni prima dell’inizio del corso.

Qualora la Scuola decida di annullare o posticipare un corso ne darà comunicazione agli iscritti, tramite posta elettronica all’indirizzo indicato al momento dell’iscrizione, entro il giorno precedente l’inizio del corso stesso.

Nel caso il corso venisse annullato o posticipato è previsto il rimborso previa richiesta mail a info@scuolaarteapplicata.it, indicando le coordinate bancarie di riferimento.