
La Palestra del Fumetto
Dal soggetto alla stesura di una storia, dallo storyboard alla composizione di una tavola, ed infine, dalla storia disegnata a mano alla realizzazione digitale.
Col tempo, in questa relazione, si è aggiunto un altro soggetto: l’autore.
E così, la lunga tradizione di fumetto popolare si è arricchita di narratori che hanno scelto questo media per raccontare le loro storie, in un costante gioco di compromessi tra regole tecniche imprescindibili e libertà espressiva.
Così come un videomaker, il fumettista-autore è una figura in grado di coprire più ruoli professionali contemporaneamente: i corsi intendono insegnare non solo come si realizza un fumetto, approfondendone i singoli aspetti tecnici, ma anche come muovere i primi passi nel mondo editoriale dell’arte sequenziale.
Dal soggetto alla stesura di una storia, dallo storyboard alla composizione di una tavola, ed infine, dalla storia disegnata a mano alla realizzazione digitale.
Il corso si sviluppa in tre moduli diversi, per poter fornire una panoramica completa sul mondo del disegno in stile cartoon: Esseri umani, Animali e
Inserisci la tua email per rimanere aggiornato sulle nostre attività, nuovi corsi, eventi, notizie e open day
Scuola Superiore d’Arte Applicata
Fondata nel 1882 da: Comune di Milano, Camera di Commercio, Provincia di Milano, Ministero dell’Industria
Accreditata presso la Regione Lombardia, Certificazione di qualità Quaser UNI EN ISO 9001:2015, Medaglia d’oro “Milano produttiva” 1999, Premio “Gabriele Lanfredini” 2010
SEDI
via G. Giusti 42, 20154 — Milano
via A. Visconti 18, 20151 — Milano
SEGRETERIA
Informazioni, iscrizioni, eventi, avvisi,aggiornamenti.
Orari segreteria
A. Visconti 18
Lunedì – venerdì: 9.00 – 13.00
349 776 9505
info@scuolaarteapplicata.it
made with ❤️ by: franzgoria.it