Scuola Superiore d’Arte Applicata (Super) è la Scuola dei Mestieri della città di Milano, una comunità di persone che tutti i giorni, da mattina a sera, si trovano per lavorare assieme e imparare il mestiere artigiano.
Nasce nel 1882 in una stagione illuminata in cui la città di Milano, il Ministero e il Re decidono di investire sulla formazione di qualità diffusa, senza distinzione di ceto sociale.
Nei secoli Super ha cambiato modello tante volte, adattandosi alle sfide della contemporaneità ma conservando la sua mission di scuola di mestiere.
Affresco, arazzo, digitale, falegnameria, fumetto, game design, grafica, illustrazione, incisione, mosaico, pittura, vetrata, social media: da quasi 150 anni a Super si imparano linguaggi antichi e contemporanei.
Super propone tanti percorsi diversi, sia per durata sia per finalità e metodo, tenendo fede ai propri capisaldi: tecnica, progetto, stile e condivisione.
Tre secoli di storia,
a cavallo tra tradizione e innovazione.
Una scuola che usa le mani, la testa e l’online.
Scuola Superiore d’Arte Applicata (Super) è una scuola che usa le mani, la testa e l’online.
Nella sua lunga storia si sono sedimentati il DNA della bellezza, l’estetica e il savoir faire che hanno fatto di Milano una capitale mondiale
del design: raccontare la storia della scuola e dei suoi allievi vuol dire raccontare la storia della manifattura lombarda.
Affresco, arazzo, digitale, falegnameria, fumetto, game design, grafica, illustrazione, incisione, mosaico, pittura, vetrata, social media: queste le discipline attorno cui ruota l’attività di Super.
Una scuola laboratorio, dove si insegnano e si imparano linguaggi visivi antichi e moderni, utilizzati per esprimersi, per comunicare, per lavorare. Non di rado anche per la crescita e l’equilibrio personale.
Un territorio di sperimentazione, online e offline, dove analogico e digitale convivono e confluiscono l’uno nell’altro.
Una grande tradizione che continua nell’oggi.
Qualche nome? Carlo Carrà e Adolfo Wildt.
Enzo Mari e Piero Fornasetti, Mariangela Melato, Giuseppe Palanti, Pino Tovaglia fino ad arrivare a Sergio Toppi e Stefano Turconi.
una comunità fluida di persone che condividono la passione per l’artigianato artistico.
La missione
di Super
In quasi 150 anni di storia Super ha saputo adattarsi e reinventarsi insieme alla società circostante.
Oggi Super è una piattaforma smart, online e offline, di progetti formativi di varia natura.
La sua missione è insegnare il mestiere prim’ancora che avviare al lavoro.
Super infatti è una bottega smart 2.0: dato l’insegnamento del mestiere, è l’allievo a decidere se la competenza acquisita sarà la base di una carriera lavorativa o il terreno di gioco di una grande passione.
Il filo conduttore di tutta questa narrazione è il Saper Fare Bene. L’attore principale è la sua community, online e offline.
Condivisione
Il sapere, per avere senso e utilità compiuta, deve essere patrimonio condiviso.
L’io viene messo da parte a favore del noi. Anche, la relazione tra docente e studente è biunivoca: entrambi i soggetti imparano, entrambi insegnano.
Avere cura
Grande cura e attenzione per il dettaglio, cura per noi stessi, cura per gli altri. Gentilezza, I care.
Tempo sospeso
Lavorare di sera, nelle ore notturne quando il tempo fluisce secondo ritmi altri. A generare un impegno e una qualità speciale. Tempo per costruire l’attenzione, per relazionarsi con l’altro.
Stare bene
Sinonimo di benessere, piacere, soddisfazione. Ingrediente fondamentale del lavoro artigiano. Diventare bravi in una data tecnica. Eccellere, migliorarsi continuamente misurandosi in primo luogo con se stessi.
Continuità
Un sapere che viene trasmesso e tramandato di generazione in generazione, senza soluzione di continuità.
Democrazia
Dal 1882, una scuola democratica e popolare. Formazione di alta qualità senza barriere di censo e senza selezioni all’ingresso. Di questi tempi, condizione privilegiata e preziosa.
La televisione social dedicata all’arte applicata.
Una televisione social che vive su Youtube, Facebook e Whatsapp, è una community di appassionati d’arte applicata, è una piattaforma su cui scoprire i mestieri dell’arte.
Lapis trasmette dal lunedì al sabato, con una proposta di contenuti educativi, di intrattenimento e approfondimento culturale.
Inserisci la tua email per rimanere aggiornato sulle nostre attività, nuovi corsi, eventi, notizie e open day
Scuola Superiore d’Arte Applicata
Fondata nel 1882 da: Comune di Milano, Camera di Commercio, Provincia di Milano, Ministero dell’Industria
Accreditata presso la Regione Lombardia, Certificazione di qualità Quaser UNI EN ISO 9001:2015, Medaglia d’oro “Milano produttiva” 1999, Premio “Gabriele Lanfredini” 2010
SEDI
via G. Giusti 42, 20154 — Milano
via A. Visconti 18, 20151 — Milano
SEGRETERIA
Informazioni, iscrizioni, eventi, avvisi,aggiornamenti.
Orari segreteria
A. Visconti 18
Lunedì – venerdì: 9.00 – 13.00
349 776 9505
info@scuolaarteapplicata.it
made with ❤️ by: franzgoria.it