Sabato 17 dicembre vieni a fare un giro con noi al Cimitero Monumentale, accompagnati dal docente Alberto Rovida, il quale ci narrerà la storia e gli aneddoti di questo luogo meraviglioso e delle sue opere.
La passeggiata inizierà alle 10:00 e durerà circa tre ore.
IN CASO DI PIOGGIA/NEVE L’EVENTO VERRA’ ANNULLATO
Clicca qui per prenotare il tuo posto
Il Cimitero Monumentale: “un Museo all’aperto”. Una definizione banale, spesso ripetuta e variamente applicata, ma che nel caso si rivela quanto mai idonea a riflettere la realtà di un luogo unico che dalla sua inaugurazione, ossia dal 1866, è testimone degli eventi storici, culturali ed artistici che hanno attraversato Milano.
Qui vi è la memoria tangibile di artisti, musicisti, letterati, esponenti della cultura e della scienza, della politica e dell’industria che hanno operato per la crescita della nostra città e dell’intero Paese.
Impossibile concentrare in poche righe la vastità e varietà delle opere d’arte che vi si incontrano: dall’Eclettismo al Liberty, dal Simbolismo all’ Espressionismo, dal Novecento al Razionalismo nelle opere di artisti noti e celebrati come Bistolfi, Bazzaro, Boito, Fontana, Melotti, Martini, Manzù, Rosso, Wildt, Pomodoro e altri meno noti come Butti, Castiglioni, Vedani, Penna, Sommaruga, Pellini, Cappello, Del Pezzo, altrettanto grandi e sicuramente allettanti da scoprire.
Quella al Monumentale non è solamente un’escursione tra opere d’arte di alto valore, bensì un percorso sorprendente ed appagante, un’esperienza rivelatrice utile per favorire una migliore conoscenza di Milano, ossia una città industriosa e produttiva, ma che di tali incomparabili vestigia è tutt’altro che sprovvista.